Partners

Lo IUAV – Dipartimento di PianificazioneLaboratorio di Ricerche sui Trasporti e CFLI Consorzio Formazione Logistica Intermodale, sulla base di apposita convenzione, promuovono congiuntamente un Master di I livello in “Logistica e trasporti – Esperto nell’analisi, pianificazione e valutazione dei sistemi di logistica e trasporto per l’internazionalizzazione delle imprese”.
Motivazioni dell’intervento formativo

L’obiettivo dell’intervento formativo è quello di sviluppare forti competenze professionali nei settori della logistica e dei trasporti intesi come settori “strategici” per la competitività delle imprese e dunque legato a obiettivi di sviluppo economico del territorio.

Il percorso formativo
Il percorso si caratterizza innanzitutto per una forte strutturazione didattica centrata su una faculty mista formata da docenti universitari e da numerosi esperti esterni di elevato profilo, in grado, da un lato, di fornire agli studenti il necessario bagaglio culturale e la necessaria strumentazione metodologica (didattica tradizionale), e, dall’altro lato, di “portare in aula” l’eccellenza delle esperienze del settore (studi di caso, seminari, ecc.). Ulteriore elemento caratterizzante è rappresentato dallo stretto legame con un numero selezionato di partner esterni realmente coinvolti nelle attività formative e professionalizzanti, in particolare per quanto concerne l’organizzazione degli stage. In questo modo il percorso formativo costituisce, in un’ottica di formazione continua, un “ponte” tra il mondo della formazione universitaria ed il mondo delle imprese fornendo ai partecipanti un elevato livello e contenuto formativo che li rende idonei a perseguire un percorso professionale di alto profilo.
Per maggiori informazioni: www.masterlogistica.it

“Fondazione Its Marco Polo” si pone l’obiettivo di formare i futuri esperti nel settore della mobilità sostenibile nel sistema portuale ed aeroportuale. La Fondazione infatti ha creato il primo Istituto Tecnico Superiore ITS di logistica portuale. Un’esperienza unica sul territorio italiano che si inserisce tra i nuovi percorsi previsti dal Ministero dell’Istruzione alternativi ai corsi di laurea e altamente professionalizzanti.

Due anni di scuola di formazione superiore nei quali gli studenti svolgeranno 2000 ore di corsi alternando lezioni in aula e almeno il 50% di ore di tirocinio formativo presso aziende qualificate del settore logistico e portuale.  Al termine del percorso e a seguito di un esame finale con prove stabilite dal Ministero, viene rilasciato un Diploma di V livello EQF valido in tutta Europa.

Il corso è diretto a giovani neodiplomati che potranno poi trovare occupazione presso le Terminal Portuali, aeroportuali e interporti, Spedizionieri, Spedizionieri doganali, Imprese di Logistica, Imprese manifatturiere ricoprendo incarichi di rilievo nell’ambito della pianificazione, gestione e controllo della movimentazione delle merci e delle relative informazioni.

Contattaci


Nome:
Indirizzo e-mail:
Chiedi a Logistics Academy:
Ho preso visione informativa Privacy (Reg. UE 2016/679) Leggi qui
Acconsento all’invio di newsletter

consulenze specialistiche in logistica e trasporti

Promotore

Partners