Corso di Tecnica Doganale

300.00 Iva esclusa

L’attuale economia globale è sempre più caratterizzata da una forte spinta concorrenziale verso il commercio internazionale dei beni. Il corso rappresenta l’occasione per gli operatori, le imprese e i professionisti di sfruttare gli strumenti forniti dal Codice Doganale dell’Unione Europea. Una valida pianificazione doganale potrebbe rappresentare un’opportunità in termini di abbattimento dei costi e delle tempistiche connesse alle formalità doganali, nonché di prevenzione di eventuali contestazioni.

COD: C007 Categoria:

Descrizione

L’attuale economia globale è sempre più caratterizzata da una forte spinta concorrenziale verso il commercio internazionale dei beni. Il corso di tecnica doganale rappresenta l’occasione per gli operatori, le imprese e i professionisti di sfruttare gli strumenti forniti dal Codice Doganale dell’Unione Europea. Una valida pianificazione doganale potrebbe rappresentare un’opportunità in termini di abbattimento dei costi e delle tempistiche connesse alle formalità doganali, nonché di prevenzione di eventuali contestazioni.

Docente

Avv. Beatrice Brusa

Contenuti del corso di tecnica doganale

Questo corso di tecnica doganale è suddiviso in 6 lezioni (12 ore complessive) ed avranno ad oggetto i
seguenti argomenti:
1. PRIMA LEZIONE
◊ Le fonti del diritto doganale (Accordi Internazionali, Codice Doganale dell’Unione Europea, Regolamento delegato e Regolamento di Esecuzione, normativa nazionale)
◊ I principi generali dell’obbligazione doganale
◊ La rappresentanza diretta e indiretta in dogana
2. SECONDA LEZIONE
◊ La dichiarazione doganale
◊ Istruzioni per la compilazione
◊ Adempimenti connessi
3. TERZA LEZIONE
◊ La classificazione doganale delle merci
◊ Il Sistema Armonizzato
◊ La Nomenclatura Combinata
◊ La Taric
◊ Le regole esplicative per l’interpretazione della
classificazione doganale
◊ Le ITV (Informazioni Tariffarie Vincolanti)
◊ Esempi e casi pratici
4. QUARTA LEZIONE
◊ L’origine preferenziale e i benefici daziari
◊ L’origine non preferenziale
◊ Le prove di origine
◊ La disciplina del made in Italy. La falsa e fallace indicazione di origine
◊ Le IVO (Informazioni Vincolanti in materia di Origine)
◊ Esempi e casi pratici
5. QUINTA LEZIONE
◊ Il valore delle merci in dogana
◊ La determinazione del valore
◊ Focus sulle royalties in importazione
6. SESTA LEZIONE
◊ I regimi doganali
◊ Importazione e esportazione definitiva
◊ Transito esterno e interno, transito unionale
◊ Deposito doganale, zone franche
◊ Uso particolare, ammissione temporanea, uso finale
◊ Perfezionamento attivo e passivo

Durata: 12 ore

Calendario

7/10/2020 mercoledì 16.30-18.30
14/10/2020 mercoledì 16.30-18.30
21/10/2020 mercoledì 16.30-18.30
28/10/2020 mercoledì 16.30-18.30
4/11/2020 mercoledì 16.30-18.30
11/11/2020 mercoledì 16.30-18.30